“Dopo un Challenge 2024 davvero incredibile segnato da dieci tappe e oltre cinquemilatrecento atleti al via, siamo letteralmente entusiasti per quella che abbiamo definito l’undicesima tappa: il Salone d’onore del CONI come scenario unico e imperdibile delle premiazioni dei Tour 2024. Fin dal primo anno nel 2016, IOWT nasce con la profonda convinzione che fare rete possa portare a nuove idee programmi, mai ipotizzabili prima nel mondo del nuoto in acque libere e credo che questo appuntamento finale del 2024 ne sia testimonianza perfetta.” Queste le parole di Marcello Amirante, coordinatore del Circuito

BRIDI, RUFFINI E CLERI SPECIAL GUEST

Sono stati presenti ad impreziosire le premiazioni il gotha del nuoto in acque libere italiano, i plurimedagliati olimpici, mondiali ed europei: Arianna Bridi, quest’anno “madrina della tappa di Caldonazzo (TN), Simone Ruffini, protagonista indiscusso da molti anni del Circuito, e Valerio Cleri anche lui già in acqua in più tappe del Challenge. Un’indisponibilità dell’ultimo momento non ha consentito la presenza anche di Martina Grimaldi, al fianco di IOWT dai suoi albori alle premiazioni finali presso la Piscina Cozzi di Milano. Non si ricorda altro appuntamento in cui questi campioni abbiano condiviso un appuntamento ufficiale presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

IOWT e USACLI uniti nel Campionato nazionale di Nuoto in acque libere

Da molti anni oramai una forte sinergia unisce Italian Open Water Tour e l’Ente di promozione sportiva USACLI grazie alla condivisione dei valori portanti dello sport quali, in primis, l’accessibilità incondizionata: per iscriversi alle gare di IOWT infatti non vengono richiesti tesseramenti preventivi proprio per dare a tutti la possibilità di avere libero accesso allo sport outdoor per eccellenza, il nuoto in acque libere.

Nel 2024 inoltre è stata individuata la tappa di Gaeta quale Campionato Nazionale USACLI con una grandissima risposta dei nuotatori.

A premiare i primi assoluti del Challenge 2024 è stato direttamente il Presidente nazionale Damiano Lembo.

DIECI TAPPE IN DIECI SCENARI UNICI

Sono stati oltre 500 di media gli atleti iscritti ad ogni tappa caratterizzate da tratti davvero irripetibili come la partenza dalla spiaggia di Boccadasse a Genova accompagnati dalle note di Fabrizio De Andrè, le gare in piena stagione estiva a Camogli con partenza dall’Abbazia di San Fruttuoso, il passaggio all’interno dei faraglioni di Lipari come quello sotto il ponticello del Palazzo Aragonese di Ischia, senza dimenticare la circumnavigazione dei Castelli di Cannero, la porta delle Dolomiti di Caldonazzo, la partenza dal cuore di Gaeta, la magia della gara in notturna tra i bastioni di Peschiera del Garda e la spiaggia dei pescatori della Repubblica marinara Noli.

Sono ben quattro i siti Patrimonio dell’umanità Unesco: i Palazzi dei Rolli di Genova, i Bastioni di Peschiera del Garda, le Isole Eolie e il sito palafitticolo il Sabbione del Lago di Monate; mentre sono quattro le Aree Marine

Protette che hanno concesso addirittura il Patrocinio: l’Area Marina Protetta di Ulisse (Gaeta), del Regno di Nettuno (Procida), di Portofino e delle Isole Eolie.

I VINCITORI DEL CHALLENGE

The Italian Open Water Tour Man è stato il reatino Matteo Pelagalli Ficorilli, atleta di Swim Revolution, protagonista e dominatore indiscusso delle classifiche di tutte le gare individuali del Circuito.

The Italian Open Water Tour Woman è stata, per il secondo anno di fila, la trevigiana Francesca De Nardi (Luzzi Impavidi). Al maschile si sono distinti anche Simone Lavizzari (Robur et Fides Varese), Gilberto Manfredi (Acqua1 Village), Matteo Antonelli (Swim&Care) e Nicola Santi, mentre al femminile la varesina Elisa Piredda, Sara Petrolli (Luzzi Impavidi), Beatrice Montesi (Amici del nuoto Firenze) e Monia Fornari (Mantova Master Nuoto). La classifica della staffetta è infine stata dominata da I Luzzi volanti (Andrea Zenatti – Massimo Grisenti – Enrico Ciola – Davide Michelotti – Davis Panieri – Marco Penta) così come quella del gruppo più numeroso.

UFFICIALIZZATO IL CALENDARIO 2025: saranno 12 tappe

C’era grandissima attesa per il calendario del Challenge 2025 e non sono moncate le grandi novità visto che sono ben due le nuove tappe: il 24/25 maggio entrerà a far parte del Circuito anche la Puglia con le incantevoli Isole Tremiti (La Traversata di Diomede) presentate direttamente a Roma dal Sindaco Annalisa Lisci , mentre il 5 luglio la cornice sarà lo spettacolare Eremo di Santa Caterina a Reno di Leggiuno (Traversata dell’Eremo).

Il calendario completo:

Genova (GE) 17/5 – IV Traversata Creusa de ma / III Trittico dei Caruggi;

Isole Tremiti (FG) 24-25/5 – I Traversata di Diomede;

Monate (VA) 8/6 – X Traversata dei Pionieri / I Challenge dei laghi;

Gaeta (LT) 21-22/6 – II Traversata di Ulisse;

Leggiuno (Va) 5/7 – I Traversata dell’Eremo / I Challenge dei laghi;

Camogli (GE) 20/7 – III Traversata del Paradiso / III Trittico dei Caruggi;

Maccagno (VA) 3/8 –  IX Traversata dei Castelli / I Challenge dei laghi ;

Caldonazzo (TN) 30-31/8 – II Traversata della Valsugana / I Challenge dei laghi;

Noli (SV) 14/9 – X Traversata del Capo / III Trittico dei Caruggi;

Peschiera del Garda (VR) 20-21/9 – V Traversata dei bastioni / I Challenge dei laghi;

Ischia (NA) 4-5/10 – VII Traversata di Nettuno

Vulcano (ME) 18-19/10 – V Traversata delle Eolie;

Confermato il III Trittico dei Caruggi (Genova, Camogli e Noli) mentre la novità assoluta è il I Challenge dei laghi che vede unire le tappe lacustri lombarde, venete e trentine: Monate, Leggiuno e Maccagno (VA), Peschiera del Garda (VR) e Caldonazzo (TN).

PARTNERSHIP IN PRIMA LINEA

La cerimonia è stata caratterizzata dalla presenza di molti attori protagonisti del Circuito, testimonianza della fitta rete che unisce l’organizzazione del Challenge e dei Trittici.

La presenza del neo Campione del mondo del panettone al cioccolato 2024 Pasquale Iannelli e del vice campione del mondo di quello tradizionale Pasquale Pesce in rappresentanza di Coppa del mondo di panettone appare particolarmente significativa per la volontà di continuare ad esportare il progetto sulle spiagge di tutta Italia.

A pieno supporto anche il Partner tecnico Zoggs così come Birra Impavida.