Genova ha accolto oltre 670 atleti col suo splendore, fin dal venerdì è stata raggiunta con ogni mezzo dagli atleti: sono ben 17 le regioni rappresentate e 15 gli Stati tra cui il Brasile, il Libano, l’Argentina e l’Australia.

Palpabile l’emozione di atleti e accompagnatori alla partenza del miglio marino, uno degli unici in Italia “in linea”, dall’iconica spiaggia di Boccadasse accompagnati dalle note delle canzoni di Fabrizio De Andrè.

VIDEO UFFICIALE IOWT GENOVA

CLASSIFICHE IOWT GENOVA

CHIARCOS E RADU SHOW NELLA SMALL HARD SWIM

Gare caratterizzate dalle condizioni del mare perfette. L’ordine di arrivo della SMALL HARD SWIM di 4000 mt ha visto tagliare per primo il traguardo Riccardo Chiarcos davanti a Stefano Ghisolfo (Rari Nantes Spezia) e Davis Panieri (Luzzi Impavidi). Nella classifica Natural (costumino) ha trionfato il genovese vincitore della Capri Napoli di Coppa del mondo 2018 Francesco Ghettini davanti ad Enrico Ciola (Luzzi Impavidi) e l’ex azzurro Andrea Bondanini (Swim for passion), mentre al femminile si è confermata Anna Mottadelli (Nord Padania Nuoto). Nella categoria OVER40 il migliore è stato Moreno Bettinazzi (Acquatic Center Montichiari) su Matteo Pelagalli Ficorilli (Swim Revolution) e Alessandro Rosso. Nella nuova categoria OVER50 ad imporsi è stato Paolo Perrotti  (Genova Nuoto my sport) su Marco Allegretti (Gli Attraversatori di pozzanghere) e Davide Mandelli (ASA Master Cinisello).

Le donne hanno avuto una dominatrice assoluta: Elena Radu (Canottieri Leonida Bissolati) su Alessandra Biscotti e Sophie Lupica. Nella classifica Natural (costumino) ha trionfato Anna Mottadelli (Nord Padania Nuoto). Nella categoria Over40 a primeggiare è stata Francesca Montaguti (Olimpia Vignola) davanti ad Cristina Amori (Oasi Boschetto) e Marilisa Pegoiani (Acquatic Center Montichiari). Nella nuova categoria OVER50 ad imporsi è stata Monia Fornari (Mantova Nuoto Master) davanti a Elena Desideri (Nuoto Grosseto) e Maria Giulia Gatti.

GHISOLFI E RADU SHOW NELLA SMILE SWIM

La SMILE SWIM (miglio marino di 1852 mt) ha visto prevalere Stefano Ghisolfo (Rari Nantes Spezia) su Riccardo Chiarcos e Mirko Luccarelli. Tra le donne trionfa ancora Elena Radu (Canottieri Leonida Bissolati) su Sofia Ferrian e Camilla Montalbetti (Team Insubrika). Nella categoria OVER40 il migliore è stato Moreno Bettinazzi (Acquatic Center Montichiari) su Matteo Pelagalli Ficorilli (Swim Revolution) e Andrea Monzani mentre tra le donne sempre Francesca Montaguti (Olimpia Vignola) davanti ad Cristina Amori (Oasi Boschetto) e Marilisa Pegoiani (Acquatic Center Montichiari). Nella categoria OVER50 ha primeggiato Edoardo Ticli (Ronchiverdi Sport Club) su Cristian Padova (Acquatic Center Montichiari) e Carlo Alberto Fossati (Swim for passion) mentre tra le donne dietro ad Eleonora Ferrando (Genova Nuoto my sport) si sono piazzate Rita Selleri (Swim&Care) e Renata Maria Perretti. Nella classifica Natural (costumino) ha trionfato il trentino Enrico Ciola (Luzzi Impavidi) davanti al libanese Ihab Chibani (Sisport) e Gilberto Manfredi (Team Insubrika) mentre al femminile Elena Radu sempre su Sofia Ferrian e Marta Tassara (Team UniGE Cus Genova).

Ad aggiudicarsi il titolo di Best Team (i primi 5 tempi della stessa squadra) Team UniGE Cus Genova su Acquatic Center Montichiari e Swim&Care.

LUZZI VOLANTI NELLA RELAY e THE BIG TEAM A ACQUATIC CENTER MONTICHIARI

Grande spettacolo con la staffetta del ½ miglio marino X 3 che ha visto trionfare Luzzi Volanti (Ciola, Panieri e Grisenti) davanti a IOWT  e Team UniGE Cus Genova.

Il BIG TEAM è il trofeo che viene assegnato sommando gli atleti della stessa squadra che tagliano il traguardo tra le 3 gare: a trionfare è stata Acquatic Center Montichiari.

TRITTICO DEI CARUGGI

L’evento è tappa non solo del circuito nazionale Italian Open Water Tour, ma anche del Trittico dei Caruggi che riunisce le tre tappe liguri – Genova, Camogli, Noli – tra le 10 nazionali. L’anno scorso, al Trittico dei Caruggi hanno partecipato circa 1.800 atleti ed ha visto trionfare la genovese Sofia Oliveri, portacolori di Unige Cus Genova, e il varesino della Robur et Fides Simone Lavizzari.

CHARITY PROGRAM E-MOTION

[E]Motion è il nome del viaggio che Rare Partners affronterà insieme ad Alessandro, ragazzo sordo e ipovedente affetto da Sindrome di Usher in sella alla suo tandem “Bike4Usher” a sostegno della ricerca per la Sindrome di Usher.

[E]Motion partirà da Camogli, 5° tappa del circuito IOWT, il prossimo 27 agosto con destinazione Caldonazzo sabato 31 agosto. Domenica 1 settembre il progetto si concluderà con la staffetta di nuoto nelle acque del lago omonimo, in occasione della 7° tappa del circuito di gare in acque libere organizzato da Italian Open Water Tour (IOWT.

120 località, 50 comuni, 7 province e 5 regioni.

Durante le tappe di tutto il circuito sarà possibile firmare le boe che la staffetta [E]Motion indosserà il 1 settembre.

https://buonacausa.org/cause/e-motion

SOCIETA’ NAZIONALE DI SALVAMENTO, USACLI, UNIGE CUS GENOVA e PARTNERSHIP

Tutto il comparto legato alla sicurezza, in acqua e fuori, è stato mirabilmente curato dalla società Nazionale di Salvamento di Genova che è scesa in acqua con molti mezzi, coadiuvati dagli Angeli del sup, in pieno coordinamento con il reparto operativo della Guardia Costiera di Genova.

L’intero Circuito è inserito nel calendario ufficiale di USACLI, come campionato italiano di nuoto in acque libere, nell’ambito del programma di Sport e Salute 2024.

La Traversata Crêuza de Mä vede il coinvolgimento anche dell’Università di Genova che, oltre a mettere in palio il “Trofeo Unige” tra le squadre che partecipano al Trittico dei Caruggi con almeno due atleti e due atlete, fin dalla prima edizione associa all’evento l’attività didattica elettiva “Italian Open Water Tour, la genesi di un evento sportivo”, gestita da Glaciali SSD, che porta al rilascio di crediti formativi agli studenti.

Presente alle premiazioni Massimo Ferrante, campione del mondo genovese di panettone in rappresentanza di Coppa del mondo del panettone in programma sabato 18 maggio presso il porto antico: i suoi panettoni sono certamente stati i premi più ambiti.

Premiazioni caratterizzate dai premi, altrettanto apprezzati da tutti gli atleti, forniti dai Partner ufficiali del Circuito Zoggs,  Birra Artigianale Impavida e Turbo Water Style.

Su tutte le t-shirt AVIS Regionale Liguria a testimonianza di un rapporto oramai consolidato con le tappe liguri del Circuito.

PROSSIME TAPPE

Il Challenge 2024 proseguirà con Vulcano (ME) il 1 e 2 giugno (la Traversata delle Eolie), Monate (VA) il 16 giugno (la Traversata dei Pionieri), Gaeta il 29/30 giugno (la Traversata di Ulisse), il 14 luglio Camogli (GE) (Swim in Paradise), Maccagno (VA) il 04 agosto (la Traversata dei Castelli), il 1 settembre Caldonazzo (la Traversata della Valsugana), mentre il 15 settembre è prevista la nona edizione a Noli, il 21/22 settembre a Peschiera del Garda tra le mura patrimonio dell’UNESCO (la Traversata dei bastioni). Si chiuderà il Challenge nell’oramai classica tappa di Ischia il 5 e 6 ottobre, anch’essa unica al mondo per scenari storici e marini.

Informazioni ed iscrizioni su www.italianopenwatertour.com