Il lago dei tramonti da cartolina con il Monte Rosa che si specchia sulle sue acque, il lago capofila dei sette della Provincia varesina si presta perfettamente per essere l’unica tappa con due gare di nuoto in acque libere in linea. Ecco le 10 cose da fare assolutamente nel tuo weekend:

  1. Sacro Monte di Varese: uno dei nove sacri monti delle regioni italiane di Lombardia e Piemonte che sono stati iscritti nella lista dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2003;
  2. Giardini e Palazzo Estense, diede a Varese il soprannome di “Versailles di Milano”, datole da Stendhal, e costituisce il capolavoro dell’architetto Giuseppe Bianchi. Sorge in via Sacco, a breve distanza dal centro;
  3. Villa Mirabello e Torre Robbioni, oggi la villa è sede del Museo archeologico risorgimentale ed è passata sotto la proprietà dell’amministrazione comunale;
  4. Corso Matteotti, senza dubbio la via principale di Varese, l’arteria pedonale che anima tutta la città. Conosciuto anche semplicemente come il Corso, è fiancheggiato dalle cosiddette case “a lista”;
  5. Basilica di San Vittore, Questa chiesa, situata in una piccola piazza appartata del centro storico di Varese, è uno dei luoghi di culto più importanti della città. Dedicata a San Vittore, comprende anche il battistero in stile gotico e il campanile barocco.
  6. Villa e Collezione Panza, villa è un bene FAI e uno stop obbligatorio per chiunque voglia visitare Varese;
  7. Castello di Masnago, un angolo di Medioevo all’interno di un esteso parco cittadino caratterizzato da una straordinaria ricchezza di specie vegetali;
  8. Villa Toeplitz, una bella villa di architettura eclettica situata nel quartiere Varese di Sant’Ambrogio, ai piedi della collina del Sacro Monte d’Italia, da visitare assolutamente insieme al parco;
  9. Il sentiero delle sculture di Caldana, all’’interno del Parco Regionale Campo dei fiori, il sentiero delle sculture è uno dei luoghi più apprezzati dagli amanti del trekking e, soprattutto, dalle famiglie
  10. Capolago, Al di fuori dagli itinerari del turismo di massa, Capolago è una perlache conserva ancora intatta le vestigia del suo passato e le tradizioni dei suoi abitanti.